Lo trovi Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525?
Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525 l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Get e-book gratuiti Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525. Scarica gratuitamente eBook Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525. Grab ora e-book Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525.
Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525 l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Get e-book gratuiti Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525. Scarica gratuitamente eBook Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525. Grab ora e-book Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525.

Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525
Autore : Marco Scardigli, Andrea Santangelo
Editore : UTET (2015-11-10)
EISBN : 9788851135515
Copertina rigida : 247 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Descrizioni Le armi del Diavolo: Anatomia di una battaglia: Pavia, 24 febbraio 1525
Pavia, 24 febbraio 1525. Nell’arco di poco più di una notte, si consuma una battaglia che segna una svolta fondamentale nel conflitto tra Francia e Sacro Romano Impero, determinando il passaggio del Nord Italia sotto l’influenza spagnola. Protagoniste di questo scontro epocale sono “le armi del diavolo”: archibugi e moschetti la cui efficacia, al tempo, era ancora messa in discussione, ma che resero senza dubbio la battaglia di Pavia uno dei fatti d’arme dagli esiti più sorprendenti di sempre.
A raccontare questo momento cruciale per la storia d’Italia e dell’Occidente, sei punti di vista diversi: un bellicoso cavaliere scozzese che non vede l’ora di unirsi all’esercito del re di Francia Francesco I; un soldato spagnolo innamorato del suo moschetto e delle meraviglie del Nuovo Mondo; uno scagnozzo italiano, spiccio e versatile uomo di fiducia di Giovanni dalle Bande Nere; una nobildonna in declino trincerata nel suo elegante palazzo nel cuore della città assediata; un ingegnoso ferrarese, maestro nell’arte dell’artiglieria, che realizza cannoni miscelando sapienza tecnica, filosofie e superstizioni; perfino una vivandiera, indomita lanzichenecca capace di battersi con più eroismo di un uomo.
I sei personaggi – ricostruiti dagli storici Marco Scardigli e Andrea Santangelo a partire da diari, corrispondenze e altre fonti del tempo – permettono al lettore moderno di scoprire, oltre alle dinamiche della guerra, anche le sensazioni, i valori e i progetti di uomini e donne comuni che parteciparono a quell’evento campale.
Sei piccole storie che, accostate, disegnano la storia più grande di una battaglia che decise per due secoli almeno il destino dell’Europa.
A raccontare questo momento cruciale per la storia d’Italia e dell’Occidente, sei punti di vista diversi: un bellicoso cavaliere scozzese che non vede l’ora di unirsi all’esercito del re di Francia Francesco I; un soldato spagnolo innamorato del suo moschetto e delle meraviglie del Nuovo Mondo; uno scagnozzo italiano, spiccio e versatile uomo di fiducia di Giovanni dalle Bande Nere; una nobildonna in declino trincerata nel suo elegante palazzo nel cuore della città assediata; un ingegnoso ferrarese, maestro nell’arte dell’artiglieria, che realizza cannoni miscelando sapienza tecnica, filosofie e superstizioni; perfino una vivandiera, indomita lanzichenecca capace di battersi con più eroismo di un uomo.
I sei personaggi – ricostruiti dagli storici Marco Scardigli e Andrea Santangelo a partire da diari, corrispondenze e altre fonti del tempo – permettono al lettore moderno di scoprire, oltre alle dinamiche della guerra, anche le sensazioni, i valori e i progetti di uomini e donne comuni che parteciparono a quell’evento campale.
Sei piccole storie che, accostate, disegnano la storia più grande di una battaglia che decise per due secoli almeno il destino dell’Europa.
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.