• home
Home » , » leggere Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile libro

leggere Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile libro

Lo trovi Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile?
Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Get e-book gratuiti Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile. Scarica gratuitamente PDF Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile. Leggi ora e-book Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile.
Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

Autore : Bruno Vespa
Editore : MONDADORI (2015-11-06)
EISBN : 9788852069987
Copertina rigida : 443 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Scaricare

Descrizioni Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile

Donne d'Italia è il racconto del potere femminile in Italia nell'arco di venti secoli. Un lasso di tempo imponente che va da una grande regina egizia come Cleopatra, la cui influenza fu decisiva nell'ultima fase della Repubblica romana, a Maria Elena Boschi, che riveste il ruolo femminile più rilevante nella storia politica italiana. Tra l'una e l'altra, lo stuolo di donne che hanno segnato la vita del nostro paese (e non solo) nei settori più diversi.

Qualche lettore si stupirà dinanzi alla poco nota grandezza di Cornelia, madre dei Gracchi, e di Matilde di Canossa. Sorriderà dinanzi a una generosa svampita come Cristina Trivulzio di Belgioioso e al modo con cui la contessa di Castiglione convinse Napoleone III a schierarsi con noi nelle guerre d'indipendenza. Fremerà d'ammirazione per il coraggio di Anita Garibaldi e di alcune eroine della Resistenza, troppo spesso oscurate dalle gesta dei loro compagni. Constaterà che, senza Margherita Sarfatti, il destino di Mussolini probabilmente sarebbe stato diverso. Rivedrà le protagoniste della Prima Repubblica, come Nilde Iotti, che soffrì accanto a Togliatti e visse una prestigiosa seconda vita istituzionale. O come Tina Anselmi, ex partigiana, la prima donna diventata ministro.

Per arrivare, poi, con la Seconda Repubblica, alle ministre di Romano Prodi, Silvio Berlusconi e Matteo Renzi, che ha fatto della parità di genere un punto centrale della sua azione politica. Mentre invece, ancora oggi, le donne sono state completamente escluse dalla corsa al Quirinale, per ragioni sulle quali queste pagine rivelano retroscena inediti, così come si soffermano su quanto il ruolo femminile abbia influito nelle scelte politiche di Berlusconi e di Renzi.

Oggi, per la prima volta, due donne (Susanna Camusso e Annamaria Furlan) sono alla guida dei principali sindacati confederali. Per la prima volta una donna - un'italiana, Fabiola Gianotti - è a capo del Cern, il più prestigioso laboratorio di fisica europeo. E un'altra italiana, Samantha Cristoforetti, ha stabilito il record di permanenza femminile nello spazio.

Nella moda, le nostre stiliste - dalle Sorelle Fontana a Miuccia Prada - hanno rivoluzionato il gusto di intere generazioni in tutto il mondo. Tre donne sono presidenti delle maggiori società partecipate dallo Stato (Eni, Enel, Poste), due sono presidenti di Rai e Fininvest, mentre manager femminili guidano grandi aziende private. Nel giornalismo, dove le direttrici di quotidiani sono merce rarissima, la cavalcata delle protagoniste va da Matilde Serao a un mito internazionale come Oriana Fallaci e alla sua grande antagonista, Camilla Cederna. Fino alla televisione, dove - invece - dirigono di più e conducono trasmissioni importanti.

E, per finire, cinque «donne fuori serie» (Elisabetta d'Inghilterra, Angela Merkel, Hillary Clinton, Christine Lagarde e Madre Teresa di Calcutta) che, se non sono nate in Italia, sono oggi di esempio e di stimolo per tante italiane.

Nel nuovo libro di Bruno Vespa, ricco di aneddoti e di esperienze personali, i ritratti e le voci delle donne che hanno fatto la storia del nostro paese e alle quali dobbiamo tanta parte del nostro futuro.


COPERTINE SENZA VINILE PER 45° VENDITA AL DETTAGLIO ~ armando bosco la funzione n1 e 2 pt 349 167 elena melik ‎– il disco della bellezza vera pv 11 ma chi se ne importa isabelle pm 3505

camerun camerun Note Esami Pratiche Lavoro Attività ~ Esplora Accedi Crea un utente Pubblicare ×

Full text of Nouveau dictionnaire de poche flamand ~ Search the history of over 338 billion web pages on the Internet

Annual Report 2003 ~ Annual Report 2003 Ann ual R e por t 2003 MaxPlanckInstitut für Plasmaphysik MaxPlanckInstitut für Plasmaphysik Marked festgelegt von Petra Nieckchen

Diario de la marina UFDC Home ~ I0 I45 n5004 detea 105 ne n as a sr j oo 0 O l tcak is i s G Tsu BoSC Ionan bNr T e n atbanta ro nne n a toarobantea

PDF Prejudiciële vragen aan de Hoge Raad onbedoelde ~ V o or de on derl i nge b eg r ips vor m in g zou he t goed k u nne n zij n 7 Zie p 5658 va n het ra ppor tH am mer ste in mr G Cor ste ns do or C Li ndo

Diario de la marina UFDC Home ~ Ctenin dieclocho sino al oectcio do Ism BS O DEL TIln pO P bffu A 1oar lla 55g dei else a nordmtv Ilaldo a tItc a4 151i nccO vmeci C11a osco nobbAdno

Full text of Dictionnaire universel des arts et métiers ~ Search the history of over 336 billion web pages on the Internet

Donne d'Italia: Da Cleopatra a Maria Elena Boschi, storia del potere femminile
Scaricare

0 komentar:

Posting Komentar

Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.