Lo trovi Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna?
Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Get e-book gratuiti Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna. Scarica gratuitamente PDF Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna. Grab ora e-book Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna.
Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna l'e-book può essere afferrare gratuitamente. Get e-book gratuiti Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna. Scarica gratuitamente PDF Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna. Grab ora e-book Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna.

Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna
Autore : Salvatore Califano
Editore : Firenze University Press (2015-12-13)
EISBN : 9788866558019
Copertina rigida : 185 Pagine
Format : eBook includes PDF, ePub and Kindle version
Descrizioni Storia dell’alchimia : Misticismo ed esoterismo all’origine della chimica moderna
L’evoluzione dell’alchimia ha visto sovrapporsi nei secoli concetti che hanno aperto la strada alla scienza moderna, malgrado essa, abbia conservato a lungo connotati mistici ed esoterici, al punto che perfino i processi e i simboli alchemici acquistavano significati astrusi e altisonanti, spesso senza nessuna connessione con quelli prettamente chimici e fisici. Il libro presenta la storia dell’alchimia e dei suoi sviluppi nei secoli, partendo dalle ricerche dei saggi cinesi e indiani e dei primi colonizzatori della Mesopotamia, per proseguire con la scuola di Alessandria e con la nascita delle teorie dei filosofi ionici, per poi illustrare in dettaglio la comparsa del concetto di atomo alla base della concezione della materia dei filosofi della Magna Grecia e la successiva visione filosofica del mondo e delle idee di Platone e di Aristotele. Il racconto prosegue con una ampia descrizione del contributo allo sviluppo dell’alchimia degli alchimisti arabi e mussulmani, di quello degli scolastici e degli umanisti del Medioevo, per continuare con quello degli enciclopedisti e perfino dei moderni alchimistici, fino a quello degli ultimi epigoni della ‘Grande Opera’, comparsi in Europa e soprattutto negli Stati Uniti e nell’America latina nell’Ottocento e nel Novecento.Salvatore Califano è professore emerito di Chimica fisica all’Università di Firenze.
0 komentar:
Posting Komentar
Catatan: Hanya anggota dari blog ini yang dapat mengirim komentar.